1 Comment
![]() Complice l’allungamento della vita media, ma anche stili di vita faticosi e un’alimentazione sregolata, negli ultimi anni si inizia a parlare sempre più apertamente delle patologie legate a una cattiva funzionalità del pavimento pelvico, che in molti casi può diventare davvero invalidante. Fino a non molti anni fa l’espressione “pavimento pelvico” non faceva decisamente parte del vocabolario corrente, mentre in tempi più recenti, complice il successo di alcune forme di attività come lo yoga o il pilates, l’argomento ha iniziato a essere diffuso e tematizzato anche presso l’opinione pubblica. Cos’è quindi il pavimento pelvico e perché è diventato di così grande attualità? Ticino Management Donna ha raccolto la testimonianza del dottor Francesco Volonté, Direttore medico della Clinica Sant’Anna, specialista in chirurgia ed esperto in chirurgia addominale, proctologia e chirurgia dell’obesità. Leggi l'articolo integrale apparso su Ticino Management Donna ![]() Swiss Medical Network è lieta di invitarvi alla sesta edizione del Simposio sulle nuove terapie nel trattamento delle patologie digestive. L’edizione 2019 avrà luogo per la prima volta nella Svizzera tedesca e si terrà giovedì 2 maggio 2019 dalle 08:45 alle 17:00 presso la Privatklinik Bethanien, Toblerstrasse 51, 8044 Zurigo. Il programma riserva un’attenzione particolare al funzionamento e alla descrizione della parete addominale e del tanto in voga microbiota. Saranno oggetto di approfondimento anche i tumori primitivi del fegato, sia sul piano chirurgico che su quello della radiologia interventistica. Infine, saranno discussi i trattamenti specifici per le affezioni femminili, quali l’endometriosi e la diastasi rettale post-partum. PROGRAMMA DEL SIMPOSIO ![]() In genere si parla di esercizi per rafforzare il pavimento pelvico ad un pubblico prevalentemente femminile, ma anche negli uomini questa delicata muscolatura svolge alcune importanti funzioni ed è quindi importante mantenerlo tonico ed allenato. Esistono alcuni esercizi che, se eseguiti in maniera corretta e regolare, potranno migliorare il controllo della vescica, dell'intestino e anche la propria vita sessuale. Ospiti a La Consulenza, con Carlotta Moccetti, il Dr. med. Francesco Volonté, Direttore Medico della Clinica Sant'Anna e il Dr. med. Marco Toderi, entrambi specialisti in chirurgia. Ascolta qui qui la puntata ![]() FlexDex è il nome di uno strumento chirurgico di ultimissima generazione, che ha appena fatto il suo ingresso nelle nostre sale operatorie e si è rivelato in grado di ridefinire la chirurgia robotica. Ce ne parla il dottor Volonté, direttore sanitario della Clinica Sant’Anna e Specialista FMH in Chirurgia, che per primo l’ha usato in Svizzera: ‹‹La laparoscopia ha fatto passi da giganti ma gli strumenti classici di cui si è servita finora sono rimasti invariati per moltissimi anni, e fino ad ora erano rigidi e dritti. Si trattava di lunghe pinze fissate su un braccio. Era come se il chirurgo lavorasse con il gomito e il polso ingessati! Invece, la punta da FlexDex si muove in tutte le direzioni consentendo una flessibilità mai provata prima››. Leggi l'articolo su Ticinonline
![]()
Leggi l'articolo: Articolo ticinonews
![]() Swiss Medical Network è particolarmente lieta di invitarvi al 5° Simposio incentrato sui più recenti progressi nel campo delle patologie digestive. Avrà luogo giovedì 3 maggio 2018 presso la Clinique de Genolier, Route du Muids 3, 1272 Genolier. Questo quinto Simposio intende, non soltanto approfondire i nuovi promettenti progressi scientifici riguardanti le malattie digestive, ma anche incoraggiare le discussioni e promuovere gli scambi a livello internazionale. |
archivio
Gennaio 2023
Categorie |