Il nostro corpo è programmato per accumulare delle riserve di energia, che lo si voglia o no. Una perdita ponderale andrà quindi sempre ad attivare dei meccanismi di difesa che tenderanno a minimizzare l'energia consumata (risparmio) e a domandare al corpo di riaccumulare quella persa! Oggi solo dei trattamenti multimodali, nei quali la chirurgia è un tassello importantissimo, permettono una perdita ponderale efficace a lungo termine. Sotto, un interessante articolo in proposito, tradotto dall'inglese - Medscape - 25 maggio 2022, scritto da Donna Ryan, MD
...È una storia fin troppo comune. Un paziente perde peso dopo aver modificato la sua dieta e la sua attività fisica. Il paziente è contento, si sente meglio e ora "sa cosa fare" per evitare di riprendere peso. Ma nello stato di riduzione del peso, il paziente sperimenta cambiamenti biologici e fisiologici che non può percepire, ma che lo spingono a riprendere peso! Di solito, quindi, si assiste al lento e inesorabile recupero del peso perduto. Questo è demoralizzante per i pazienti, che spesso danno la colpa alla loro "determinazione". La comprensione della difesa biologica della massa grassa corporea è essenziale per capire il fenomeno della ripresa del peso e per aiutare i pazienti ad avere successo nel mantenimento a lungo termine della perdita di peso. Quando i pazienti hanno un peso ridotto, si possono misurare i cambiamenti negli ormoni dell'asse intestino-cervello che regolano l'assunzione di cibo e si possono misurare i cambiamenti nei rapporti soggettivi di fame intorno al pasto. Questi cambiamenti determinano un aumento dell'assunzione di cibo nello stato di riduzione del peso. Si pèossono anche misurare i cambiamenti nel tasso metabolico a riposo e nell'efficienza muscolare causati dalla riduzione del peso, e anche questa riduzione del dispendio energetico determina l'aumento di peso.
0 Comments
Un articolo scritto da Yoni Freedhoff, medico, professore associato di medicina di famiglia presso l'Università di Ottawa e direttore medico del Bariatric Medical Institute, un centro di gestione del peso non chirurgico. È uno dei massimi esperti canadesi di obesità e l'autore di The Diet Fix: Why Diets Fail and How to Make Yours Work.
Interessante vedere come anche la letteratura medica stigmatizza l'obesità e fa passare dei messaggi sbagliati, attribuendo la colpa della non avvenuta perdita di peso all'inosservanza delle regole da parte dei pazienti… Buona lettura! Tradotto dall'inglese: "Stop Pretending There's a Magic Formula to Weight Loss" - Medscape - Aug 17, 2022. Esiste un programma di dieta o di perdita di peso che non funziona per coloro che lo seguono assiduamente durante le prime 12 settimane? In verità, le diete più arretrate, sottosopra, antiscientifiche ed insensate del mondo funzionano nel breve periodo, grazie al fatto che la sofferenza a breve termine per la perdita di peso è un'abilità che l'umanità ha coltivato assiduamente per almeno gli ultimi 100 anni. Siamo davvero bravi!
Da TicinoLibero del 04.03.21
SORENGO – Giovedì 4 marzo ricorre la giornata mondiale dell’obesità, per sensibilizzare e riflettere su quella che è divenuta ormai un’emergenza mondiale. In Svizzera, l’obesità colpisce circa il 15% della popolazione e quasi il 20% degli uomini di 60 anni. Il 50% degli over 65 è in sovrappeso, ma particolare allarme destano i dati sui bambini in età scolare: nella scuola materna e nel primo anno delle elementari i fanciulli in sovrappeso sono il 12,4%, nella scuola media la quota raddoppia e raggiunge il 24,8%. Se si pensa che negli Stati Uniti l’obesità interessa oggi un terzo della popolazione, è evidente che aver problemi di peso sta diventando la nuova “normalità”. Non a caso, l’Associazione Americana di Medicina nel 2013 ha definito l’obesità una patologia a tutti gli effetti. Un’alimentazione sana e una regolare attività fisica purtroppo non sempre sono sufficienti; il problema, in realtà, è complesso e multifattoriale: genetico, sociale e ambientale.
![]() Sul numero 22 di Azione, il settimanale d'informazione e cultura della cooperativa Migros Ticino, potete leggere l'articolo dal titolo "100 chili in meno, un’altra vita" (PDF) di Maria Grazia Buletti che ha intervistato il direttore sanitario Dr. Francesco Volonté, specialista in chirurgia, esperto in chirurgia addominale, chirurgia bariatrica e proctologia. Parliamo di obesità, una «piaga in aumento ogni anno» a livello nazionale e internazionale. La chirurgia bariatrica può rappresentare una valida opzione terapeutica quando questa condizione cronica è difficile da trattare con la semplice dieta associata all’esercizio fisico regolare. «In Svizzera circa il 15 per cento della popolazione è obesa», afferma il dottor Francesco Volonté, responsabile del centro di chirurgia dell’obesità EOC e direttore sanitario della Clinica Sant’Anna di Sorengo. Leggi qui l'articolo integrale.
|
archivio
Maggio 2023
Categorie |